TED X TIBURTINO 2017 – UN DIVERTENTE ESTRATTO DI GABRIELLA GREISON SUI FISICI QUANTISTICI
ISTITUTO SOLVAY – LEOPOLD PARK A BRUXELLES – 1927
TUTTI NE PARLANO: MA DAVVERO SAPPIAMO COS’E’ ? LA FISICA QUANTISTICA
L’abbiamo studiato a scuola e ormai è conoscenza diffusa: ogni cosa esistente è composta di molecole, composte a loro volta di atomi ( al cui interno troviamo neutroni, protoni ed elettroni) e così via. Se continueremo a dividere le particelle, arriveremo a un certo punto al quanto.
I quanti furono ipotizzati dal fisico tedesco Max Planck il quale, nel 1900, ipotizzò che l’energia venisse emessa o assorbita dalla materia sotto forma di piccole unità indivisibili chiamate appunto quanti. Il quanto è quindi una particella così piccola che non può essere ulteriormente suddivisa. La fisica classica che ricordiamo dal Liceo ci insegnava di poter sempre misurare con precisione la velocità, la energia, la posizione in un certo momento di un oggetto. Con la fisica quantistica tutto questo non è possibile. Quando parliamo di quanti, possiamo descrivere solo una gamma di possibilità. La meccanica quantistica si distingue infatti dalla meccanica classica in quanto si limita a esprimere la probabilità di ottenere un dato risultato da una certa misurazione. In essa lo stato e l’evoluzione di un sistema fisico vengano descritti in maniera probabilistica.
IL GATTO DI SCHÖDINGER- FINCHE’ NON APRIAMO LA SCATOLA IL GATTO PUO’ ESSERE SIA VIVO CHE MORTO
La Fisica quantistica ha accresciuto il livello di conoscenza della struttura della materia e ha fornito una base teorica per la comprensione della struttura dell’atomo. Anche la conoscenza dei legami chimici è stata completamente rivoluzionata. La fisica dello stato solido, la fisica della materia condensata, la superconduttività, la fisica nucleare e la fisica delle particelle elementari sono fondate sui principi della meccanica quantistica.
La Fisica quantistica ha permesso la descrizione del mondo microscopico, inaccessibile con i mezzi forniti dalla meccanica classica, e ancora oggi fornisce la base concettuale fondamentale per ogni sviluppo nell’ambito della fisica moderna e non solo. Esploreremo in futuro l’impatto di queste rivoluzionarie teorie sugli scenari filosofici e metafisici del sapere umano. S.F.
0 commenti