L’ aquila è un animale magnifico, di grande fascino, alla cui eccellenza l’uomo si ispira da millenni spesso prendendola come simbolo di coraggio e intrepidezza. Essa è in grado di volare ad altezze notevolissime e ha caratteristiche fisiche, come la straordinaria abilità al volo e la vista acutissima, che la rendono uno spettacolare predatore in natura.
In quanto creatura “dominante” non è facile da addestrare e al falconiere si richiedono doti di grande equilibrio e perseveranza, oltre che una profonda capacità di entrare in comunicazione con l’animale.
La falconeria, cioè l’arte di condurre rapaci, nasce migliaia di anni fa e non è una disciplina nata per diletto, ma solo per la caccia: senza predazione, infatti, non si rende veramente giustizia a questa splendida creatura.
Grazie alla tecnologia moderna oggi possiamo vivere per qualche attimo l’esperienza elettrizzante di raggiungere una velocità prossima a 200 km/h in pochissimi attimi dall’altezza di 800 m senza motore alcuno, durante la fase conclusiva del volo di quest’aquila in “picchiata”: ammirarne le eccezionali doti e lo speciale rapporto con il suo conduttore ci renderà più consapevoli delle sue abilità e più attenti nel concederle il rispetto che essa merita. S.F.
L’EMOZIONE DI VOLARE COME UN’AQUILA: DAI 828 M DEL BURJ KHALIFA AL BRACCIO DEL SUO CONDUTTORE UMANO
0 commenti